Almanacco del Giorno Prefazione

Almanacco: Accademia Aeronautica - Allievi Pallavolo

Prefazione




40 ANNI DI ACCADEMIA AERONAUTICA ITALIANA
di ANGELO DI BELLO

Con la presente pubblicazione è mia intenzione mettere in evidenza il percorso dell’attività che ho svolto per 40 anni presso l’Accademia Aeronautica dal 1958 al 2001, cioè dal Corso Turbine II al Corso Borea V, come insegnante sportivo di Pallavolo.
Ho cercato di riepilogare, corso per corso, tutti gli Allievi che hanno seguito le mie lezioni, oppure, per alcuni, che hanno partecipato anche a poche lezioni nel corso dei tre anni accademici.
Comunque, la base principale degli Allievi è costituita da coloro che hanno fatto parte della squadra del proprio Corso.

Non è stato un lavoro molto facile, in base alla documentazione da me conservata negli anni, mettere insieme gli Allievi dei vari Corsi, per cui non escludo che ci possano essere degli errori.
Sarò lieto di avere qualche indicazione, da coloro che sono interessati, sugli errori esistenti e, sui nomi mancanti, specialmente del Corso Falco III di cui ho solo il cognome di un Allievo, in modo da eseguire le relative aggiunte e correzioni.

Inoltre, ho riepilogato, anno per anno, tutte le Rappresentative di Pallavolo dell’Accademia Aeronautica, e di quelle che hanno partecipato ai Tornei e Trofei interaccademici, agli incontri Internazionali con l’Accademia Aeronautica Francese (Ecole de L’Air), a quelli con l’Accademia Aeronautica Spagnola (Academia General del Aire) ed infine ai Campionati Europei EUAFA, tra le Accademie Aeronautiche.
Per i “Trofei” tra le Accademie Militari Italiane, ho fatto anche un riepilogo dei piazzamenti, nella Pallavolo, dell’Accademia Aeronautica.
Per gli incontri Internazionali, con l’Accademia Francese e quella Spagnola, ho stilato un riepilogo delle vittorie e delle sconfitte.
Per il Campionato Europeo di Pallavolo, nell’ambito della “1st EUAFA Championship “, ho riportato i risultati del girone eliminatorio, al quale ha partecipato la nostra Accademia, ed i risultati e classifica della finale svoltasi in Spagna, con le Accademie vincitrici degli altri gironi eliminatori.

Dal 1958 al 1971 ho insegnato da solo Pallavolo, all’inizio del 1972, per motivi personali vari, non ho rinnovato il contratto con l’Accademia ed è stato chiamato a sostituirmi Vittorio Cimmino, che, a sua volta, ha dovuto lasciare l’insegnamento alla fine del 1977.
Verso la fine del 1977, sono stato chiamato dall’allora Direttore Sportivo dell’Accademia Magg. Rino Carbone, che mi proponeva di tornare ad insegnare essendo, nel frattempo, venuti meno i motivi che mi avevano spinto a fine 1971 a lasciare l’insegnamento.
Pertanto, come si noterà nell’elenco dei Corsi, non sono in grado di pubblicare i nomi degli Allievi pallavolisti dei Corsi Nibbio III, Orione III e Pegaso III, e relative Rappresentative, avendo ripreso l’attività dal 1° Gennaio 1978, allorché questi tre Corsi avevano concluso il loro triennio Accademico.

Verso la fine del 1983, considerando l’aumentato impegno dell’Accademia nel settore Pallavolo, tra attività dei Corsi regolari, partecipazione al Trofeo Interaccademie, incontri con l’Accademia Francese e quella Spagnola, ho chiesto al Comando Accademia la possibilità di avere un altro insegnante di Pallavolo che si affiancasse a me, per poter meglio portare avanti l’accresciuta attività pallavolistica.
Il Comando, riconoscendo valida la mia richiesta, assumeva dal 1° gennaio 1984 Angelo Cimmino con il quale, in perfetta armonia, abbiamo svolto l’insegnamento della pallavolo fino a tutto l’anno 2001.
A fine 2001, all’età di 72 anni, ho dovuto lasciare il mio impegno con l’Accademia a causa di sopraggiunti problemi fisici all’anca destra.

In questi quaranta anni di attività svolta prima a Nisida e dal gennaio 1962 all’attuale sede di Pozzuoli, ho avuto modo di vivere in un ambiente e, tra giovani Allievi, eccezionali, cercando di dare sempre il massimo, non solo nel campo sportivo ma anche condividendo con i miei Allievi gioie e dolori, i loro problemi personali e familiari, che spesso mi confidavano, e quant’altro potevo fare per la crescita e la maturità di Ragazzi che, spesso, vivendo lontano dalle loro famiglie, avevano bisogno di qualche consiglio che, qualche volta, non potevano confidare ai pur validi loro superiori.

In campo sportivo, abbiamo vissuto momenti esaltanti ed anche delle delusioni poiché, data l’alternanza dei Corsi, non sempre era possibile allestire Rappresentative competitive.
Comunque, non sono mancate le grandi soddisfazioni, in particolare quella della vittoria in Spagna del 1° Torneo Europeo di Pallavolo tra le Accademie dell’Aeronautica.

Infine, mi sia consentito ringraziare tutti coloro che, tra Superiori, Allievi, Sottufficiali addetti alla Sezione Sportiva e particolarmente i miei Colleghi delle altre discipline sportive, per i bellissimi momenti vissuti insieme durante questi 40 anni.

Angelo Di Bello

» Successivo: Corso Aquila (Anni: 1962-1963, 1981–1982, 2000–2001)

Android app su Google Play

 
Mondi.it: Almanacco © 2012-2025 Prometheo App Android Informativa Privacy - Avvertenze